Il tema dell'uniformologia italiana è vasta e molto complicato da trattare; qui tratteremo per comodità del lettore e del rievocatore, solo ed esclusivamente le uniformi usate in tempo di guerra dalla fanteria.
L’uniforme di guerra e tutti gli specifici attributi di questa vennero stabiliti dalla circolare ministeriale, gabinetto, n.44330 del
5 giugno 1940- XVIII, riportata a stampa sul G.M. con circolare n.548 del 25 luglio 1940-XVIII
TRUPPA e GRADUATI
soldato semplice, soldato scelto, caporale, caporalmaggiore
UNIFORME ORDINARIA
-
berretto rigido (abolito con la circolare n.548 del 25/7/40 ivi sostituito dal berretto a busta) o copricapo speciale;
-
giubba di panno g.v. con nastrini delle decorazioni ed eventuali distintivi arutorizzati;
-
camicia di cotone g.v.;
-
cravatta in maglia di lana nera o colore speciale;
-
pantaloni corti dello stesso panno senza filettatura;
-
fasce mollettiere in panno g.v.;
-
scarponi chiodati;
-
sciabola baionetta da portarsi sotto la giubba (solo per la libera uscita);
-
guanti in pelle o filo marrone, facoltativi fuori servizio.
UNIFORME DI MARCIA
-
berretto di panno g.v. a busta per armi a piedi, copricapo speciale o elmetto;
-
giubba di panno g.v. con nastrini delle decorazioni ed eventuali distintivi autorizzati;
-
camicia di flanella g.v.;
-
pantaloni corti dello stesso panno senza filettatura;
-
fasce mollettiere in panno g.v. o gambali a seconda della specialità;
-
scarponi chiodati;
-
cravatta in maglia di lana g.v. o di colore speciale;
Con questa uniforme era consentito l’uso dei guanti di lana g.v.
UNIFORME DA FATICA
-
berretto di panno g.v. a busta per armi a piedi o copricapo speciale;
-
giubba in tela bigia, senza nastrini delle decorazioni ma solo l’eventuale grado e le stellette in stoffa al bavero;
-
camicia di flanella g.v.
-
pantaloni corti di tela bigia;
-
fasce mollettiere o gambali a seconda della specialità;
-
scarponi chiodati
SOTTUFFICIALI
sergente, sergentemaggiore, marescialli (ordinario, capo e maggiore)
UNIFORME ORDINARIA
-
berretto rigido (abolitocon la circolare n.548 del 25/7/40 ivi sostituito dal berretto a busta)o copricapo speciale;
-
giubba di panno con nastrini delle decorazioni, eventuali distintivi autorizzati, gradi alle maniche o alle spalline;
-
camicia di cotone g.v.;
-
cravatta in maglia di lana nera o colore speciale;
-
pantaloni corti dello stesso panno senza filettatura;
-
fasce mollettiere in panno g.v.;
-
sciabola baionetta da portarsi sotto la giubba (solo per la libera uscita);
-
guanti in pelle o filo marrone, facoltativi fuori servizio.
UNIFORME DI MARCIA
-
berretto di panno g.v. a busta per armi a piedi, copricapo speciale o elmetto;
-
giubba di panno con nastrini delle decorazione, eventuali distintivi autorizzati, grado alle maniche o alle spalline;
-
camicia di flanella g.v.
-
cravatta in maglia di lana g.v. o di colore speciale;
-
pantaloni corti dello stesso panno senza filettatura;
-
fasce mollettiere o gambali a seconda della specialità;
-
scarponi chiodati
Con questa uniforme era consentito l’uso dei guanti di lana g.v.
UNIFORME DA FATICA
-
berretto di panno g.v. a busta per armi a piedi o copricapo speciale;
-
giubba in tela bigia, senza nastrini delle decorazioni, grado allle maniche o sulle spalline e stellette in stoffa al bavero;
-
camicia di flanella g.v.
-
pantaloni corti di tela bigia;
-
fasce mollettiere o gambali a seconda della specialità;
-
scarponi chiodati